Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

vite umane

См. также в других словарях:

  • Rudolf Rahn — (* 16. März 1900 in Ulm; † 7. Januar 1975 in Düsseldorf) war ein deutscher Diplomat und Geheimdienstler in der Zeit des Nationalsozialismus. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Paris 3 …   Deutsch Wikipedia

  • contributo — con·tri·bù·to s.m. 1. AU apporto o aiuto offerto da qcn. per il conseguimento di un fine comune: dare, offrire il proprio contributo a qcn.; un contributo prezioso, necessario, superfluo; estens., ciò che viene offerto: contributo in denaro, in… …   Dizionario italiano

  • sacrificare — sa·cri·fi·cà·re v.tr. e intr. (io sacrìfico) AU 1. v.tr., nei culti pagani classici, nell ebraismo e in alcune religioni non cristiane, offrire in sacrificio alla divinità: sacrificare una vittima Sinonimi: immolare, offrire. 2. v.tr., estens.,… …   Dizionario italiano

  • sciagura — scia·gù·ra s.f. AU 1a. evento disastroso, catastrofe di vaste proporzioni con grave perdita di vite umane: una sciagura aerea, ferroviaria, recarsi sul luogo della sciagura Sinonimi: calamità, catastrofe, disastro, tragedia. 1b. evento doloroso,… …   Dizionario italiano

  • vita — 1vì·ta s.f. FO 1. condizione di ciò che vive, proprietà essenziale degli organismi viventi in quanto nascono, crescono, si riproducono e muoiono; l insieme dei fenomeni (nascita, sviluppo, riproduzione, ecc.) caratteristici di tali organismi:… …   Dizionario italiano

  • falciare — {{hw}}{{falciare}}{{/hw}}v. tr.  (io falcio ) 1 Tagliare con la falce: falciare l erba | (fig.) Mietere vittime: l epidemia ha falciato molte vite umane. 2 Abbattere nemici con tiro falciante | Nel calcio, far cadere un avversario in corsa …   Enciclopedia di italiano

  • falciare — v. tr. [der. di falce ] (io fàlcio, ecc.). 1. (agr.) [accorciare usando la falce: f. l erba ] ▶◀ tagliare, segare, [riferito a cereali] mietere. 2. (fig.) [provocare la morte: l epidemia ha falciato molte vite umane ] ▶◀ [➨ falcidiare (2. a)] …   Enciclopedia Italiana

  • falcidia — /fal tʃidja/ s.f. [dal lat. (quarta ) Falcĭdia quarto d eredità garantito come minimo agli eredi, dal nome del tribuno Publio Falcidio che lo propose con una legge (40 a. C.)]. 1. [notevole diminuzione di numero o di quantità: i suoi capitali… …   Enciclopedia Italiana

  • falcidiare — v. tr. [der. di falcidia ] (io falcìdio, ecc.). 1. [rendere notevolmente più esiguo: le sue finanze sono state f. dal fallimento ] ▶◀ decimare, decurtare. ↓ ridurre. ◀▶ aumentare, incrementare. 2. (fig.) a. [fare una falcidia di vite umane: l… …   Enciclopedia Italiana

  • omicidio — /omi tʃidjo/ s.m. [dal lat. homicidium, comp. di homo uomo e cidium cidio ]. (giur.) [crimine di chi sopprime vite umane: commettere un o. ] ▶◀ Ⓖ assassinio, Ⓖ uccisione. ⇑ delitto. ⇓ infanticidio, patricidio, uxoricidio. [⍈ uccidere] …   Enciclopedia Italiana

  • perdita — / pɛrdita/ s.f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre perdere ]. 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: la p. di un caro amico ] ▶◀ decesso, (lett.) dipartita,… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»